Analisi microbiologiche del vino

Il ruolo fondamentale della microbiologia nel controllo dei processi di vinificazione

Richiedi un'analisi

Dall'uva al calice, la storia di ogni vino attraversa momenti unici e fondamentali, in cui la fisionomia ed il carattere del vino prendono forma. La vinificazione non è semplicemente un processo tecnologico, ma un'arte che guida i processi naturali, trasformando la materia prima in una bevanda che esprime al meglio le caratteristiche del territorio e della varietà delle uve.

Ogni fase, dalla raccolta alla fermentazione, è pensata per esaltare le potenzialità intrinseche del terroir, creando un vino che non solo riflette la qualità dell'uva e le caratteristiche del territorio, ma che è capace di regalare emozioni intense e sensazioni uniche ad ogni sorso.

I protagonisti della trasformazione: lieviti e batteri

L’arte di gestire i processi fermentativi per massimizzare la qualità chimica e sensoriale del vino

Le trasformazioni che avvengono nella produzione del vino, desiderate o indesiderate, sono operate da lieviti e batteri. Padroneggiare e orientare la loro attività permette di ottenere i risultati sperati, sfruttando alcuni processi naturali. Al contempo, tale padronanza, permette di evitare trasformazioni indesiderate che hanno come conseguenza difetti o alterazioni del vino.

Analisi microbiologiche per il settore enologico

Gestione tecnica dei processi

Grazie alla competenza del nostro reparto di analisi microbiologica, siamo in grado di offrire un supporto qualificato per gestire in modo ottimale tutte le attività microbiologiche coinvolte nel processo produttivo.

Adottiamo un approccio scientifico avanzato, che ci consente di controllare l'equilibrio microbiologico e fornire informazioni utili per intervenire prontamente in caso di eventuali squilibri. In questo modo è possibile garantire la sicurezza e la stabilità del prodotto e preservare anche le sue qualità organolettiche.