Pubblicazioni

La condivisione di conoscenza

Studio Michelet partecipa alla diffusione del sapere tecnico e scientifico attraverso pubblicazioni, articoli e contributi editoriali, per raccontare l’esperienza, approfondire i temi dell’enologia e promuovere il dialogo nel settore.

Pubblicazioni

  • Enzo Michelet (1985) - Tabelle anidride solforosa molecolare, L’ENOTECNICO , 809-812
  • Enzo Michelet (1986) - Controllo dell'attività dei batteri lattici, L’ENOTECNICO, 433-435
  • Enzo Michelet (1986) - I metodi per determinare il metanolo nei vini L’ENOTECNICO, 355-358
  • Enzo Michelet (1987) - Le analisi chimica e organolettica dei vini, UN VIGNETO CHIAMATO FRIULI, 24-25
  • Enzo Michelet (1990) - Esperienze di applicazioni industriali con la nuova selezione Perdomini di ceppi specifici La Claire, PERDOMINI NEWS, 10-22
  • Cancellier S., Michelet E. (1994) Osservazioni di alcuni componenti durante la conservazione in fruttaio di uve Boschera, Prosecco, Verdiso, L’ENOTECNICO, 87,97
  • Calò et all., Michelet E. (2003) “Vitigni nazionali interessanti per il territorio Italiano, risultati della sperimentazione nel nord-est”. In La valorizzazione dei vitigni italiani di qualità, (atti del Convegno Siena 01.06.2000),58-81 – Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
  • Cancellier S., Giacobbi P., Coletti A., Coletti M., Soligo S. Michelet E. (2003) “Considerazione sull’evoluzione di alcuni parametri produttivi ed enologici di cloni di chardonnay coltivati in ambienti diversi”. Vignevini, 6. 81-86
  • Cancellier - Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano (TV), Paolo Giacobbi - Veneto Agricoltura, Aldo Coletti - Veneto Agricoltura, Stefano Soligo - Veneto Agricoltura. Per la parte enologica: Enzo Michelet - Consulente Veneto Agricoltura, Matteo Coletti - Veneto Agricoltura, Stefano Soligo - Veneto Agricoltura. Per la parte di analisi sensoriale: Alessandra Stocco, Veneto Agricoltura. “Vecchi vitigni del veneto a bacca bianca e a bacca nera “. Veneto Agricoltura
  • Michelet Enzo e Celotti Emilio e Coletti Aldo (2004) – “Considerazioni sulle potenziali qualità enologiche e sensoriali delle vecchie varietà venete per una possibile alternativa alla globalizzazione del gusto”. In Recupero, conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veneto, (atti del Convegno Conegliano 24 agosto), pagine 118-167. Veneto Agricoltura
  • Enzo Michelet, Emilio Celotti, Gianni Branca. Fermentative capacity of some yeast strains at low temperatures.(2004) (THE AUSTRALIAN & NEW ZEALAND GRAPEGROWER & WINE MAKER) 490:102-106
  • Enzo Michelet, Emilio Celotti, (2004) Récentes applications de la neige carbonique dans le tratement du raisin, REVUE DES OENOLOGEUS, 10, 1-3
  • Michelet Enzo, Severina Cancellier e Stefano Soligo (2005), Vecchi vitigni del Veneto - Veneto Agricoltura
  • Michelet Enzo, Severina Cancellier – Il Vitigno Turchetta (2006), L’Informatore Agrario, 6, 67-68
  • Cancellier S., Michelet E (2006) Il vitigno Marzemina grossa. Inf. Agr. 7/2006 pagg. 56-57
  • Cancellier S., Michelet E (2006) Il vitigno Corbina, Inf. Agr. 25/2006 pagg. 58-59
  • Cancellier S., Michelet E (2006) Il vitigno Recantina, Inf. Agr. 37/2006 pagg. 69-70
  • Cancellier S., Michelet E (2006) Il vitigno Grapariol, Inf. Agr. 35/2006 pagg. 75-76
  • Michelet E., Cancellier S., (2006) Il vitigno Manzoni Moscato, Inf. Agr. 43/2006 pagg. 66-67
  • Cancellier S., Coletti A., Coletti M., Soligo S., Michelet. Quattro “nuovi” vitigni per la viticoltura veneta
  • Cancellier S., Dalla Cia L., Soligo S., Coletti A., Coletti M., Giacobbi P., Michelet E., Ruolo della fittezza di impianto su alcuni parametri vitienologici del vino “torchiato di fregona” Enotecnico settembre 2007
  • Antonio Calò, Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano (Tv), Severina Cancellier, Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano (Tv), Emilio Celotti, Università degli Studi di Udine, Aldo Coletti, Veneto Agricoltura, Matteo Coletti, Veneto Agricoltura, Angelo Costacurta, Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano (Tv), Manna Crespan, Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano (Tv), Anita Dalla Serra, Istituto Agrario S. Michele all’Adige (Tn), Paolo Giacobbi, Veneto Agricoltura, Fulvio Mattivi, Istituto Agrario S. Michele all’Adige (Tn), Enzo Michelet, Consulente Veneto Agricoltura, Stefano Soligo, Veneto Agricoltura, Alessandra Stocco, Veneto Agricoltura - Recupero, Conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veneto

Wildbacher

dalla storia degli Asburgo a vitigno di eccellenza delle colline trevigiane

Sergio Tazzer, Enzo Michelet

Ottobre 2023

Kellermann Editore

Il Wildbacher è un vitigno a bacca nera originario della Stiria, in Austria, dove si pensa fosse coltivato sin dall’epoca celtica. È presente in Italia in una sola area, ristrettissima, in Veneto, sui colli trevigiani. La storia del Wildbacher in quei luoghi trova le sue origini...

Carnet di degustazione

Piccolo vademecum per riconoscere i vini e saperli apprezzare

Angelo Costacurta, Enzo Michelet

Gennaio 2023

Kellermann editore

Piccolo vademecum per riconoscere i vini e saperli apprezzare.

Come degustare un vino: ma prima come sceglierlo, come riconoscerlo, come distinguere i sapori e i profumi.

E alla fine, come ricordarlo...

I vini Rabosi

Storia, cultura e tecniche produttive di antichi vitigni veneti

Severina Cancellier, Enzo Michelet, Giampiero Rorato

2008

Dario De Bastiani Editore

Può un vino aiutarci a raccontare la storia di un popolo, magari proprio le sue origini e seguirne poi le vicende nel corso dei secoli e dei millenni, evolvendosi con lui, soffrendo i suoi stessi problemi e godendo i suoi momenti di pace e prosperità?

Boschèra

dai vini selvatici al nobile Torchiato del Cansiglio

Angelo Costacurta, Enzo Michelet

Novembre 2021

Kellermann editore

“Lungo il corso della Livenza in direzione di Venezia, volgendosi verso oriente e verso mezzogiorno, il Cenedese gode della esposizione continua al sole ed alla brezza che le viene dal mare, ha in ogni parte poderi coltivati e vigneti […] hanno ricevuto dalla natura il dono prezioso  di produrre ottime uve e vini generosi”