Enologi italiani e analisti dal 1972
Le nostre radici in Veneto, tra terroir e winemaking
Richiedi informazioniNel 1972, quando la viticoltura italiana stava vivendo una profonda trasformazione, nasceva Studio Michelet. Custodi di una visione che unisce la sapienza antica del territorio veneto alla precisione della ricerca moderna, siamo cresciuti al fianco della Scuola Enologica di Conegliano, dove l'enologo Enzo Michelet ha forgiato la sua formazione accanto al Professor Carlo Miconi.
Oltre cinquant'anni di consulenza enologica sul campo hanno sedimentato una metodologia unica: ogni analisi, ogni valutazione sensoriale, ogni intervento in cantina nasce dall'osservazione attenta di migliaia di dati reali, trasformati in conoscenza pratica per dare voce autentica al carattere di ogni singolo vino.

Competenze enologiche nel ramo viticolo italiano
Esperienze di ampliamento
Dagli anni '80, la nostra passione per la ricerca ci ha portati a esplorare territori avanguardistici della viticoltura italiana. Collaborando con l'Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano e il Centro di Ricerca di Veneto Agricoltura, abbiamo dato nuova vita a vitigni dimenticati, custodendo e risvegliando tesori varietali che rischiavano di scomparire per sempre.
È così che competenza e curiosità si sono intrecciate: ogni progetto di recupero, ogni sperimentazione è diventata un tassello prezioso nel mosaico della nostra esperienza enologica, arricchendo il patrimonio viticolo italiano con scoperte che continuano a stupire.

Un'ampia gamma di attività al servizio degli enologi e delle cantine
L’estensione dell’offerta ai winemaker
Oggi Studio Michelet è molto più di un laboratorio di analisi: è un centro pulsante di innovazione enologica che accompagna winemaker e cantine in un percorso di eccellenza autentica. La nostra missione è trasformare la potenzialità di ogni uva in espressione compiuta, preservando l'identità del territorio attraverso tecnologie all'avanguardia.
Siamo gli eredi di una tradizione millenaria che si rinnova quotidianamente: ogni consulenza, ogni analisi diventa un ponte tra la saggezza antica e le esigenze del vino contemporaneo, perché ogni bottiglia possa raccontare la sua storia più vera.