Riscoperta di una identità perduta in vini bianchi

Ritrovare l'anima autentica del territorio

L'azienda si era resa conto che la propria produzione di vini bianchi aveva perso quella connessione profonda con il territorio che un tempo li caratterizzava, risultando in prodotti tecnicamente corretti ma privi di personalità distintiva.

La sfida era ritrovare quell'identità territoriale che distingueva i vini friulani negli anni '80 e '90, quando la regione rappresentava l'eccellenza italiana nella produzione di vini bianchi di carattere.

Riscoperta identità perduta vini bianchi - immagine 1

Stato di fatto

I vini dell'azienda, pur mantenendo standard qualitativi elevati, mostravano una mancanza di carattere distintivo che li rendeva indistinguibili da produzioni simili di altre zone.

L'analisi sensoriale rivelava una vinificazione eccessivamente standardizzata, che trascinava elementi di uniformità tecnica a discapito dell'espressione varietale e territoriale. Le uve venivano elaborate secondo protocolli generici che non valorizzavano le specificità del microclima e del terroir.

La stessa impostazione produttiva aveva privilegiato la ricerca di pulizia e neutralità, trascurando quegli elementi caratterizzanti che rendevano unici i vini di quella zona.

Metodo di lavoro

Attingendo al patrimonio delle nostre esperienze storiche, abbiamo recuperato le tecniche di vinificazione con cui negli anni '80 avevamo reso celebri quelle ottime uve, adattandole alle tecnologie contemporanee.

 

Abbiamo operato un ritorno alle origini, riequilibrando i processi di vinificazione per restituire personalità e carattere distintivo alle uve, senza compromettere gli standard qualitativi moderni.

Il lavoro si è concentrato sull'affinamento delle tecniche di vinificazione, privilegiando metodi che permettessero alle uve di esprimere la propria individualità, in armonia con le caratteristiche del territorio.

Riscoperta identità perduta vini bianchi - immagine 2

Risoluzione

I nostri interventi tecnici, guidati da esperienza e sensibilità enologica, hanno permesso di recuperare l'identità perduta, restituendo ai vini bianchi quell'anima territoriale che li distingue nel panorama enologico nazionale.

Orientandosi verso un approccio che valorizza le origini del terroir, l'azienda ha ritrovato una dimensione produttiva che celebra l'autenticità, producendo vini bianchi che sono oggi tra i più apprezzati e riconosciuti del panorama italiano.